Talk:Palio di Siena
From Wikipedia, the free encyclopedia
[edit] GA Re-Review and In-line citations
Members of the Wikipedia:WikiProject Good articles are in the process of doing a re-review of current Good Article listings to ensure compliance with the standards of the Good Article Criteria. (Discussion of the changes and re-review can be found here). A significant change to the GA criteria is the mandatory use of some sort of in-line citation (In accordance to WP:CITE) to be used in order for an article to pass the verification and reference criteria. Currently this article does not include in-line citations. It is recommended that the article's editors take a look at the inclusion of in-line citations as well as how the article stacks up against the rest of the Good Article criteria. GA reviewers will give you at least a week's time from the date of this notice to work on the in-line citations before doing a full re-review and deciding if the article still merits being considered a Good Article or would need to be de-listed. If you have any questions, please don't hesitate to contact us on the Good Article project talk page or you may contact me personally. On behalf of the Good Articles Project, I want to thank you for all the time and effort that you have put into working on this article and improving the overall quality of the Wikipedia project. Agne 21:41, 25 September 2006 (UTC)
[edit] Terminologia
Nel Palio è in uso da tempo immemorabile una terminologia specifica per definire i diversi protagonisti o momenti della corsa.
- Alfiere: lo sbandieratore di una contrada;
- Bandierino: il punto d'arrivo della carriera;
- Barbaresco: il contradaiolo addetto alla cura del cavallo;
- Barbero: il cavallo da corsa, ma anche le tradizionali biglie di legno colorate con le insegne delle contrade, caratteristico gioco senese;
- Bombolone: cavallo molto forte;
- Brenna: cavallo considerato scarso;
- Canapi: indica le grosse funi che delimitano la zona della mossa, ma anche il periodo di attesa della partenza della corsa, proverbialmente piuttosto lungo e carico di tensione (stare "fra i canapi");
- Capitano: il contradaiolo che, durante il periodo del Palio, è plenipotenziario della gestione della contrada;
- Cappotto: quando una contrada riesce a vincere, nello stesso anno, entrambi i Palii (l'ultimo nel 1997 da parte della Giraffa);
- Carriera: la corsa;
- Carroccio: il carro tirato da buoi che durante il corteo storico trasporta il palio;
- Cencio: il palio (il drappo che viene assegnato al vincitore);
- Comparse: i rappresentanti in costume di una contrada che partecipano al corteo storico;
- Cuffia: il simbolo metaforico della contrada nonna;
- Drappellone: il palio (il drappo che viene assegnato al vincitore);
- Duce: figura rievocata nel corteo storico, rappresenta il comandante delle compagnie militari delle antiche contrade medioevali. Attualmente è solo una figura rappresentativa, senza alcun potere;
- Mangino: il braccio destro del Capitano di contrada, che, assieme a questo organizza i partiti per la contrada durante il palio;
- Masgalano: piatto in metallo prezioso che viene assegnato alla contrada che abbia effettuato la migliore figura nel corteo storico. In pratica consiste in un premio agli alfieri più abili;
- Montura: indica gli abiti, ispirati all'epoca rinascimentale, utilizzati della comparse delle diverse contrade durante il corteo storico che precede la corsa;
- Mossa: indica l'inizio della corsa vera e propria, ma anche il punto della piazza da dove la corsa parte;
- Mossiere: il personaggio designato a regolamentare la partenza (mossa) della corsa;
- Nerbata: l'utilizzo del nerbo contro un fantino avversario;
- Nerbo: il tendine essiccato di bue utilizzato dai fantini quale frusta;
- Nonna: la contrada che non vince il palio da più tempo (attualmente la Civetta, che non vince dal 1979);
- Palio: il termine può essere utilizzato per indicare la corsa dei cavalli, ma anche il drappo assegnato al vincitore della corsa;
- Partiti: gli accordi, più o meno segreti, fra le diverse contrade per la vittoria del Palio;
- Passeggiata: il corteo storico;
- Priore: in quasi tutte le contrade, con questo titolo è designato il contradaiolo eletto a capo della contrada per tutto l'anno (periodo del Palio escluso). Nel Bruco si chiama Rettore mentre nell'Oca è detto Governatore;
- Rincorsa: la posizione di partenza del decimo cavallo, situato al di fuori dello spazio delimitato dai canapi. Poiché è proprio l'entrata del decimo cavallo nei canapi a determinare la partenza della corsa, questa posizione è considerata particolarmente favorevole, sia per la vittoria, sia per, eventualmente, favorire (o sfavorire) un'altra contrada;
- Scosso: il cavallo che ha disarcionato il fantino;
- Soprallasso: il cavallo, di scarso valore, che il fantino monta durante il corteo storico;
- Spennacchiera: indica la coccarda coi colori della contrada di appartenenza, applicata sulla fronte del cavallo;
- Steccato: le barriere di legno che delimitano internamente la pista. La posizione di partenza "allo steccato" indica le posizioni più interne, considerate comunemente fra le più favorevoli per la vittoria della corsa;
- Tratta: la scelta e l'assegnazione alle contrade (per estrazione) dei cavalli per la corsa; ha luogo il 29 giugno per il Palio di Provenzano e il 13 agosto per quello dell'Assunta;
- Verrocchio: palco situato appena sopra la zona della mossa, da dove il mossiere gestisce le operazioni relative alla partenza.